Nel 2018 individuati 3059 malware per Android al giorno: hai ancora fiducia negli antivirus gratuiti?
- LUNEDÌ 25 MARZO 2019
Gli attacchi informatici contro gli smartphone, in particolare quelli che colpiscono dispositivi con il popolare sistema operativo Android, sono in crescita costante e questo è un trend che si sta confermando negli anni. Questo sistema operativo resta comunque diffusissimo: le persone continuano ad acquistare smartphone Android per il fatto che questi sono tra i dispositivi più economici da acquistare.
Tuttavia il 2018 si è concluso con una serie di dati e statistiche dei nostri Quick Heal Security Labs piuttosto inquietanti: abbiamo rilevato più di 3 milioni di malware per Android. Per questo, qui a Quick Heal, ci stiamo organizzando tenendo presente il fatto che il panorama dei dispositivi mobile diverrà quello più esposto e soggetto alle minacce informatiche nel 2019, prevedendo anche che il numero dei malware per tali dispositivi andrà ad aumentare.
Approfondimento >> Quick Heal: report annuale 2019 sulle minacce informatiche. I malware per Android
Ma esiste una soluzione?
Scaricare alcune app antivirus gratuite o economiche può proteggere i nostri smartphone dai cyber attacchi? Questo è esattamente quello che stanno facendo milioni di utenti Android in tutto il mondo.
La realtà è che questa non è affatto una buona soluzione.
Su 250 app antivirus per Android, testate da AV-Comparatives - più di 2/3 blocca meno del 30% delle minacce.
Detto in parole semplici, su 250 applicazioni antivirus testate contro una gamma di cyber minacce piuttosto comuni, meno di 1 su 10 è stata in grado di difendere il dispositivo contro i 2000 malware testati, mentre più di 2/3 hanno registrato un tasso di blocco inferiore al 30%. Insomma, per quanto sul mercato siano disponibili infinite app di sicurezza per i sistemi Android, solo una piccolissima parte di queste può effettivamente fornire una protezione efficace contro gli attacchi malware.
Pertanto, prima di installare un'app di sicurezza sul proprio dispositivo, è importante verificarne sia il livello di efficacia sia la genuinità. E' vero che scegliere il giusto antivirus per il proprio dispositivo Android potrebbe rivelarsi una operazione complessa, specialmente per chi ha una conoscenza limitata del mondo degli antivirus. Un buon sistema per valutare i vari antivirus e distinguere le app fasulle e inefficaci è, intanto, iniziare dimenticando le app antivirus gratuite ed acquistare antivirus solo da vendor esperti di sicurezza, che investono costantemente nella ricerca di nuove minacce e rilasciando periodicamente aggiornamenti che mettono i dispositivi al riparo anche dalle minacce più recenti.
Insomma, la motivazione per la quale scegliere un antivirus a pagamento anzichè un app gratuita è che i vendor conoscono bene i rischi, grazie alla continua ricerca, e possono quindi fornire le soluzioni migliori.
Quick Heal Antivirus per Android è stato valutato tra le 250 app testate da AV-Comparatives, registrando un tasso di blocco delle minacce a cui è stato esposto del 99.8%.
Certo, alcuni potrebbero sostenere che le app Antivirus a pagamento sono un costoso investimento, ma forse vale la pena ricordare quanto potrebbe essere maggiormente oneroso se un dispositivo Android contenente password, foto, dati personali e privati finisse hackerato.